Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Nel 2018 il bello e ben fatto italiano - dall'alimentare all'arredo, dall'abbigliamento agli accessori - potrà contare su 194 milioni di persone con un raddito annuo superiore a 30mila dollari in grado di acquistarlo, di cui 161 milioni residenti nei Paesi emergenti. Una ricerca di Confindustria e Prometeia indica le aree più dinamiche.
Lo studio, alla sua quarta edizione, punta infatti a prevedere quali, dei 30 emerging market esaminati, avranno la maggiore capacità di assorbimento di beni ...
La consapevolezza che il centro storico di Fermo sia un gioiello apprezzato da residenti e turisti, con difficoltà di accesso ma dalle enormi potenzialità, ha indotto Italia Nostra a organizzare una Giornata di Studio, a cui interverranno personalità, amministratori, tecnici e rappresentanti di associazioni di categoria, ambientaliste e culturali, per concorrere finalmente a una visione più alta e partecipata delle varie problematiche.
Partendo da una analisi della situazione, l'iniziativa mira ad approfondire alcune tematiche strategiche per il rilancio della Città. affinchè sia sempre...
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 80 del 5 aprile (supplemento ordinario) il decreto legislativo 33/2013: si tratta del cosiddetto decreto trasparenza varato dal Governo Monti in via definitiva lo scorso febbraio. Il decreto stabilisce nel dettaglio quali saranno i nuovi obblighi informativi alle quali le Pa italiane saranno sottoposte. Si tratta di 53 articoli che stabiliscono paletti parecchio stringenti. Non si parla solo di documenti da mettere on line. Ma, addirittura, si impone di pubblicare, con cadenza annuale, «un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi ag...
Nel 2012, il 52% del fatturato è stato conseguito all’estero. Positive le aspettative anche per il 2013, soprattutto in virtù delle richieste dei mercati tedesco, statunitense, russo, cinese e giapponese.
Oltre la metà del fatturato delle imprese dei distretti proviene dall'export. Infatti, malgrado le difficoltà, queste realtà produttive portano a casa un risultato complessivamente positivo nel 2012. e per il 2013 il 37,4% delle imprese appartenenti alle filiere distrettuali si attende un andamento crescente delle esportazioni. Alla tenuta dell'export si accompagna tuttavia una domand...
Chissà che effetto farà ai tedeschi entrare negli stabilimenti di Volkswagen e vedere che di frequente le macchine utensili adoperate per lavorare motori e carrozzerie sono Made in Italy. Ma succede pure questo: succede che mentre in Italia galoppa la de-industrializzazione, ci sono tante e tante imprese che in questi anni di tragica crisi hanno trovato nuova fortuna per le vie del mondo. Secondo le statistiche di Ucimu infatti, che raggruppa in Confindustria i produttori di macchine utensili, automazione e robotica, i valori della produzione sono saliti dai 4,1 miliardi del 2009 ai 4,93 mil...
Il vostro prodotto è vero italiano? Controllatelo!
L'Istituto per la Tutela di Produttori Italiani ha definito un sistema per offrire la rintracciabilità di tutti i Veri Prodotti Italiani.
Il sistema permette di verificare una serie di dati utili per il consumatore: il produttore e il segno distintivo.
Questi dati sono disponibili dall'anno 2005. E' sufficiente inserire il codice riportato su ogni prodotto, per avere i dati ed accertare che sia Vero Prodotto Italiano e verificare l'origine del marchio certificato.
Adesso questo sistema è disponibile anche su Facebook e si può utilizzar...
Indagine REGUS evidenzia anche i numerosi ostacoli che impediscono alle imprese di espandersi all'estero
In questa fase di instabilità dell’economia globale, con poche certezze, le imprese che operano a livello internazionale registrano fatturato e profitti notevolmente superiori rispetto alle aziende che operano solamente sul mercato nazionale.
Nel mondo, il 50% delle aziende che esportano afferma di aver registrato un aumento dei profitti nel corso degli ultimi 12 mesi, rispetto alla crescita del 38% registrata dalle aziende che operano esclusivamente a livello nazionale. Tuttavia, molt...
Centomila imprese 'scomparse' nel 2012 rispetto al 2011. Pressione fiscale che salirà a quota 56,1%. Consumi ancora in calo nel 2013 e reddito procapite pari a quello di 27 anni fa. Sono solo alcuni dei dati diffusi oggi in occasione della conferenza stampa tenuta a Roma da Rete Imprese Italia, per presentare la Giornata di Mobilitazione Nazionale delle Pmi e dell'impresa diffusa di lunedì 28 gennaio. "Nel 2012 ha chiuso un'impresa al minuto, l'obiettivo prioritario irrinunciabile di politica economica per chiunque governi deve essere l'impresa". E' l'appello del presidente di turno di Rete,...
Alla faccia del Made in Italy, le imprese italiane sono sopra la media europea in termini di capacità di innovazione, ma non salgono neanche lontanamente sul podio, occupato invece da Germania, Lussemburgo e Belgio..
L’innovazione italiana si avvale molto poco della cooperazione con altre imprese o con le istituzioni (università, istituti di ricerca e via dicendo): anzi, le imprese della penisola sono ultime in Europa da questo punto di vista. Producono in casa gran parte dell’innovazione, solo il 12% collabora con altri partner: è il valore più basso del Vecchio Continente. Vediamo c...