Egregi Signori,ad oggi non riusciamo a rendere sensibili e concrete le autorità in ordine alla Tutela del Made in Italy.Invero, dall' inserimento della nuova legislatura ci siamo preoccupati che tutti gli Eletti alla Camera ed al Senato fossero a conoscenza delle nostre proposte di legge. Abbiamo rilevato alcune sensibilità (52), alcune interrogazioni ed alcune bozze di proposte di legge.Abbiamo numerose volte scritto alla Presidenza della Repubblica, alla Presidenza del Consiglio, ed ai Minis...
Il vostro prodotto è vero italiano? Controllatelo!
L'Istituto per la Tutela di Produttori Italiani ha definito un sistema per offrire la rintracciabilità di tutti i Veri Prodotti Italiani.
Il sistema permette di verificare una serie di dati utili per il consumatore: il produttore e il segno distintivo.
Questi dati sono disponibili dall'anno 2005. E' sufficiente inserire il codice riportato su ogni prodotto, per avere i dati ed accertare che sia Vero Prodotto Italiano e verificare l'origine ...
Centomila imprese 'scomparse' nel 2012 rispetto al 2011. Pressione fiscale che salirà a quota 56,1%. Consumi ancora in calo nel 2013 e reddito procapite pari a quello di 27 anni fa. Sono solo alcuni dei dati diffusi oggi in occasione della conferenza stampa tenuta a Roma da Rete Imprese Italia, per presentare la Giornata di Mobilitazione Nazionale delle Pmi e dell'impresa diffusa di lunedì 28 gennaio. "Nel 2012 ha chiuso un'impresa al minuto, l'obiettivo prioritario irrinunciabile di politica economica per chiunque governi deve essere l'impresa". E' l'appello del presidente di turno di Rete,...
Due dati dovrebbero impressionarci come italiani, se vogliamo vederci (anzi, diciamo pure, venderci) come cittadini del mondo.Il primo è quello che riguarda la strepitosa immagine positiva che ancora siamo in grado di diffondere all'estero. Chiunque di noi si presenti come italiano in un qualunque ambiente di New York, Parigi, Tokyo, Pechino, Singapore, non riceverà che elogi e espressioni di ammirazione.
Perché? Perché nonostante tutto il nostro brand va fortissimo. E di che cosa è fatto questo brand? Vi sembrerà strano ma la parola che lo riassume è una sola: Cultura. Noi siamo il Pa...
C'è un patrimonio di attitudini e di saperi che costituisce da sempre una risorsa culturale importante per lo sviluppo del nostro Paese. È la feconda combinazione fra creatività e perizia, inventiva e cognizioni pratiche, di tante imprese che, valorizzando certe tradizioni ereditate dal passato e integrandole con nuove idee e intuizioni, hanno contribuito alla crescita economica e all'evoluzione sociale dell'Italia.
A questa simbiosi fra inventiva e originalità va ascritta la genesi del "made in Italy", di un insieme di produzioni dai tratti distintivi inconfondibili, per caratteristiche ...
Di seguito l’intervento di Stefano Mai, Capogruppo Lega Nord in Consiglio Provinciale a Savona e Sindaco di Zuccarello, in merito all’argomento “Crisi aziendale e situazione occupazionale sul territorio provinciale”.
Oggi ci troviamo qui per parlare di uno dei più importanti temi che interessano la nostra provincia, la nostra società. Alcuni giorni fa, precisamente il giorno 21/2/2012 il Consiglio Regionale della Liguria ha votato all’unanimità un ordine del giorno sottoscritto da tutti i gruppi a sostegno delle imprese savonesi, impegnando il presidente e la giunta ad attivare t...
Ecco i dieci punti del programma con cui Alberto Bombassei,vice presidente per le Relazioni industriali di Confindustria, si candida alla guida dell'associazione degli industriali. Il documento è stato mandato ai membri di giunta e ai presidenti delle associazioni di Confindustria.
«Da tempo e in molti, ci interroghiamo se una grande nazione europea, come l’Italia, può continuare a cullarsi nella continuità, mentre il mondo cambia con una velocità vertiginosa. Chi come noi si confronta ogni giorno con le dinamiche internazionali sa che la risposta è no. Ebbene, il problema del nostro ...
La locomotiva occupazionale si chiama export: «I Paesi in via di sviluppo avranno sempre più bisogno di prodotti di qualità, e l'Italia deve essere in prima linea nella loro produzione e fornitura. Il manifatturiero sarà il settore nel quale prevediamo si effettuerà il maggior numero di assunzioni nel corso dell'anno, ma andranno bene anche quelli del beauty e dell'assistenza alle persone, e il turismo e retail». Poggia su una considerazione il "dossier lavoro" di Carter & Benson: lo sviluppo impetuoso della Cina, del Brasile e della Russia ha bisogno dell'Italia e delle sue eccellenze d...
“Allargare gli orizzonti, aprirsi ai mercati internazionali è oggi un imperativo. Piccolo e bello, si è sempre detto così. Ma oggi, per le 4,4 milioni di aziende italiane, di cui 4,1 con meno di 10 dipendenti, il concetto va superato. Le piccole e medie imprese possono essere un volano per il superamento della crisi, ma devono guardare oltre gli orizzonti dei mercati tradizionali ed espandersi in quelli emergenti per rilanciare la competitività e l'occupazione. A cominciare dai mercati dell’Est e asiatici, Cina, Russia, che è entrata recentemente nel Wto, Corea del Sud, candidata a di...
Dal 29 al 31 marzo 2012 a Fiere di Parma torna l’appuntamento con MECSPE, la fiera internazionale delle tecnologie per l’innovazione organizzata da Senaf, che fa di ricerca e innovazione i temi portanti della propria offerta espositiva e del programma convegnistico. Una scelta che, oltre a promuovere le eccellenze del made in Italy, risponde ad una necessità sempre più pressante delle imprese italiane, che secondo un’indagine condotta in occasione dell’edizione 2011 della manifestazione parmense, anche in periodi congiunturali non favorevoli, non smettono di investire in questa direz...