Ha l'obiettivo di confermare il valore del prodotto di qualità di vera origine italiana.Chi non fa un prodotto di valore realizzato interamente in Italia non si potrà mai fregiare della certificazione Made in Italy e 100% Made in Italy.Viene effettuata con tutti i parametri propri previsti dalla normativa italiana vigente: Adozione del disciplinare di certificazione, definizione delle procedure, gestione delle azioni attraverso moduli e stampati.La certificazione viene rilasciata d...
Alla vigilia della conferenza "Piccole e Medie Imprese in Russia ed in Italia: istituti e meccanismi di collaborazione", che si terrà a Bologna il 23 settembre, Rosario Alessandrello, presidente della Camera di Commercio Italo-Russa in esclusiva a Spuntik Italia spiega perché la partnership con la Russia ha tanto da offrire all'Italia.Che cosa lega le piccole e medie imprese italiane a quelle russe? Il modello economico italiano è complementare a quello russo. La Russia è ricca di materie pr...
Roma - L'Iran può effettivamente essere un partner economico importante per l'Italia, soprattutto nel settore delle infrastrutture stradali e portuali, ma le piccole imprese dovrebbero associarsi per raggiungere le dimensioni e soprattutto le condizioni finanziarie necessarie per affrontare il mercato iraniano. Lo afferma in questa videointervista l'avvocato d'impresa Nunzio Bevilacqua, esperto di internazionalanizzazione, che ha partecipato nei giorni scorsi a un'importante missione in Iran guidata dai ministri Delrio e Martina con 300 imprese soprattutto dei settori infrastrutturale e dell'...
Angelo Senaldi , deputato del Pd e primo firmatario della proposta di legge: «La trasparenza e la tracciabilità diventano punto d’incontro fra gli interessi degli imprenditori e i diritti dei consumatori»
La Commissione attività produttive della Camera ha approvato il testo aggiornato della proposta di legge per garantire maggiormente tracciabilità e tutela del Made in Italy. Con questa legge si vuole offrire agli imprenditori, in particolare alle pmi, la possibilità di ottenere contributi se applicano ai loro prodotti etichette, codici a barre o microchip di nuova generazione, non re...
Bando del Ministero per lo Sviluppo Economico per concedere contributi a fondo perduto ai Consorzi per l’internazionalizzazione per il sostegno alle piccole e medie imprese nei mercati esteri e per favorire la diffusione internazionale dei loro prodotti e servizi, nonché per incrementare la presenza e la conoscenza delle autentiche produzioni italiane presso i mercati e presso i consumatori internazionali, per contrastare il fenomeno dell’italian sounding e della contraffazione dei prodotti agroalimentari italiani.
...
Gli effetti economici derivanti dall'inefficienza della Pubblica amministrazione sono superiori al mancato gettito dell'evasione fiscale che sottrae alle casse dello Stato tra i 90 e i 120 miliardi di euro ogni anno. Lo indica la Cgia di Mestre secondo la quale il malfunzionamento della Pa continua ad avere "un impatto molto negativo sull'economia del nostro Paese frenandone la ripresa".
I dati dell'associazione mestrina sottolineano che i debiti della Pa nei confronti dei fornitori ammontano a 70 miliardi di euro al lordo della quota ceduta dai creditori in pro-soluto alle banche. I...
La prima riforma colpirà il vocabolario. Nessuno potrà più apostrofare un fallito dicendogli: «Fallito!» Semplicemente perché la parola fallimento sarà bandita dai codici.
La «sorpresa» è prevista nella legge delega che il consiglio dei ministri approverà fra un paio di settimane. Sostituiranno il vocabolo maleodorante con una ben più anodina espressione: «Liquidazione giudiziale». L’ultima piccola rivoluzione del politically correct lessicale, dopo quelle che hanno investito le nostre infinite leggi, dove i ciechi sono diventati «non vedenti» e i sordi «audiolesi», mentre...
Sono appena trascorsi otto anni dall’inizio della crisi mondiale, se si prende come data di riferimento quella della bancarotta della Lehman Brothers. Da allora la gran parte dei commenti degli “esperti” è rimasta nell’ambito di una spiegazione tradizionale, cioè ha esaminato la situazione — che si prolunga ormai da tempo — come effetto di un “normale” avvicendamento di cicli di caduta e di crescita. Cioè siamo effettivamente in caduta, dopo – state tranquilli – ci sarà la crescita.
Ma sono molte le voci che dicono ormai che l’economia mondiale sta incontrando proble...
Dal 28 novembra al 02 dicembre 2015 si è svolta una Missione dei Produttori Italiani in Iran da parte del nostro Istituto in occasione del Forum Italo-Iran organizzato dal Mise con la presenza del vice-ministro On. Calenda.
La delegazione dei produttori italiani guidata dal nostro direttore, il Dott. Nazzareno Vita, ha avuto oltre 20 incontri con operatori, manager, società interessate alla distribuzione dei prodotti italiani e alla cooperazione.
Visto il notevole interesse si sta procedendo ad organizzare un evento-expo a Teheran per il periodo Aprile 2016 dove verranno ammesse un numero ...
Il Miur ha lanciato in questi giorni il Programma "Made in Italy – Un modello educativo" che prevede uno stanziamento di tre milioni di euro per gli istituti di ogni ordine grado (costituiti anche in reti di scuole).Il progetto, che rientra nell'ambito del Piano nazionale per la promozione della cultura del Made in Italy, si rivolge alle scuole che potranno partecipare inviando progetti originali e innovativi attraverso i quali proporre iniziative in grado di ricostruire e valorizzare le radici culturali del proprio territorio tramite le arti, il cinema, il teatro, la musica, il design, la m...