Il Made in Italy non è solo un marchio, ma un motore concreto dell’economia nazionale. Le aziende italiane che producono interamente nel paese rappresentano una parte ridotta del totale, ma generano quasi la metà delle esportazioni, confermando l’impatto strategico del settore a livello globale.
La forza delle imprese italiane
Circa 76.000 imprese italiane, pur rappresentando meno del 8% del totale delle società di capitali, coprono il 47% dell’export nazionale. Si tratta di aziende che operano nei distretti manifatturieri storici, dal tessile alla moda, dall’agroalimentare al design, garantendo qualità, tracciabilità e autenticità dei prodotti.
Dove e quando
Questi dati si riferiscono al periodo più recente, con stime aggiornate al 2023 e proiezioni per il biennio successivo. Le regioni più attive sono Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana, dove la filiera manifatturiera completa consente di coprire tutte le fasi della produzione, dalla materia prima al prodotto finito.
Perché il Made in Italy conta
La concentrazione del valore nelle imprese autentiche mostra quanto il vero Made in Italy sia cruciale per la competitività nazionale. Proteggere e sostenere queste imprese significa salvaguardare posti di lavoro, competenze artigiane e il prestigio globale del marchio italiano.
Come le aziende affrontano le sfide
Le imprese hanno rafforzato la solidità patrimoniale e creditizia negli ultimi anni, riducendo il rischio di insolvenza e aumentando la capacità di investimento. Tuttavia, restano criticità legate alla sostenibilità, alla resilienza delle filiere e alla capacità di innovare, soprattutto in un contesto di concorrenza internazionale crescente.
Prospettive per il futuro
Le stime indicano una crescita modesta dei ricavi, con un aumento previsto intorno all’1-1,5% nei prossimi due anni. Per mantenere la leadership globale, il Made in Italy dovrà puntare sulla valorizzazione delle competenze artigiane, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità, garantendo al tempo stesso la qualità e l’autenticità dei prodotti italiani.