Proposte di emendamento
In coerenza con gli obiettivi strategici di crescita, innovazione e competitività del sistema produttivo nazionale,
l’Istituto Tutela Produttori Italiani sottopone alla Commissione Bilancio le seguenti proposte di emendamento, finalizzate a rafforzare il Made in Italy certificato e a tradurre in azione le priorità emerse dalla Conferenza.

  1. Riconoscimento delle certificazioni “100% Made in Italy” e creazione del Registro nazionale pubblico delle imprese certificate Obiettivo: riconoscere formalmente e istituzionalizzare le certificazioni volontarie “100% Made in Italy” ( Art. 16 - Decreto-legge n. 135 - 25 settembre 2009 ), attraverso la creazione di un Registro nazionale pubblico e l’accreditamento dei disciplinari vigenti, quale strumento ufficiale di tutela e valorizzazione delle imprese che producono interamente in Italia.
    Benefici per i produttori:
    • Tutela e riconoscibilità istituzionale delle imprese certificate.
    • Strumento ufficiale per contrastare l’uso improprio dell’etichetta “Made in Italy”.
    • Riconoscimento della qualità superiore e della filiera italiana.
    Benefici per la collettività:
    • Trasparenza per i consumatori e garanzia di autenticità.
    • Rafforzamento dell’immagine internazionale del Made in Italy autentico.
    • Crescita della fiducia nel sistema produttivo nazionale.

2. Stanziamento di specifiche risorse per la promozione all’esportazione delle imprese certificate “100% Made in Italy” Obiettivo: istituire un fondo dedicato alla promozione internazionale delle imprese certificate, sostenendo B2B esclusivi, showroom,  programmi di incoming e progetti di diplomazia economica.
Benefici per i produttori:

Benefici per la collettività:

 


3. Ampliamento delle condizioni di accesso e degli importi destinati alla ricerca applicata Obiettivo: potenziare la ricerca applicata e l’innovazione tecnologica, favorendo la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, ampliando la platea dei beneficiari e gli importi disponibili.
Benefici per i produttori:

Benefici per la collettività:

 


4. Istituzione di un Master universitario annuale (MBA) sul Made in Italy Obiettivo: far sviluppare, presso le università italiane, Master di specializzazione (MBA) dedicati al Made in Italy, per formare nuove figure manageriali e imprenditoriali capaci di guidare e valorizzare le eccellenze produttive italiane e affrontare i mercati globali.
Benefici per i produttori:

Benefici per la collettività:

 


Conclusioni

L’Istituto Tutela Produttori Italiani conferma la piena disponibilità a collaborare con la Commissione Bilancio per l’attuazione di politiche concrete e durature in favore del vero Made in Italy, nella convinzione che la sua valorizzazione rappresenti non solo una leva economica, ma anche un investimento strategico nella cultura, nel lavoro e nell’identità nazionale.

Condividi: