Si è svolta nei giorni  18-19-20 aprile u.s. la Missione Produttori Italiani a Parigi (Rungis) dove sono state accreditate 15 Aziende per i prodotti del settore agroalimentare.

Essendo la nostra Organizzazione autorizzata ed ammessa all'interno della struttura, si è proceduto ad incontrare nr. 5 Distributori i quali hanno effettuato per 3 giorni di seguito le degustazioni per i loro clienti. Pervenendo in quelle strutture clienti non solo Parigini ma anche dei Paesi limitrofi (Olanda, Belgio,...) le degustazioni proseguiranno anche fino a tutta la prossima settimana.

Rungis è un punto di riferimento importante per i produttori e per i negozianti; quest'ultimi infatti prediligono gli acquisti presso Rungis perché non sono obbligati ai minini d'ordine , hanno la merce disponible fresca ed hanno numerose possibilità di scelta; ad oggi il 99% dei porodotti gourmet e Ho.Re.Ca avvengono attraverso Rugnis.
Per i produttori è vantaggioso vendere su Rungis perché questo costituisce un bassissimo investimento in termini di aggancio ma soprattutto i test che vengono effettuati consentono all'Azienda di verificare la recettività del proprio prodotto e quindi di avere possibilità della sua messa a punto per una successiva distribuzione.
Su Rungis è possibile essere presenti con la distribuzione Ho.Re.Ca dove è tenuto in considerazione il rapporto qualità prezzo, mentre stanno crescendo le richieste sul Gourmet e pertanto è indispensabile avere un qualificato packaging.
Per le Aziende del vino le degustazioni sono state effettuate direttamente presso 6 ristoratori del centro di Parigi.

Ci sono inoltre state formulate richieste per prodotti senza glutine; come in altre parti del mondo, è crescente l'interesse per i prodotti bio ed eco.

Rungis resta per la nostra Organizzazione un appuntamento che da quest'anno verrà reso biennale considerando il crescente interesse Francese per i prodotti Italiani.
La prossima Missione "Produttori Italiani in Francia (Rungis)", verrà effettuato in occasione della prossima fiera internazione agroalimentare Sial 16-20 Ottobre 2016.

Per ogni Azienda vengono allegati i contatti dei Distributori in modo che ognuno potrà avere un riscontro diretto dopo la presentazione effettuata dalla nostra Organizzazione.

 

La responsabile dell'accreditamento, la Dott.ssa Gloria Menna è a disposizione per evenutali chiarimenti e approfondimenti.

Te. 0734 605483

[email protected]

 

Cordialità.

 

Nazzareno Vita
Direttore
ISTITUTO TUTELA
PRODUTTORI ITALIANI

Condividi: